Anna Micheli
Titoli di studio
1983-1984 Maturità Scientifica – Istituto Venerando A. Luzzago – Brescia
Ottobre 1992 Laurea in Medicina e Chirurgia – Università degli Studi di Milano
Tesi sperimentale: “Ipotesi eccitotossica nella Sclerosi laterale Amiotrofica: livelli plasmatici di aminoacidi in pazienti in trattamento con Leucina, Isoleucina e Valina”.
Gennaio 1993 Abilitazione alla Professione Medica, Iscrizione presso Ordine dei Medici, Chirurghi ed odontoiatri di Brescia (N° 5787).
1998 Specializzazione in Neurofisiopatologia Clinica – Università degli Studi di Pavia
Tesi sperimentale “Stimolazione Magnetica Transcranica, indici motori e funzionali nell’emiplegia”.
Esperienze Professionali
Dal maggio 2010 ad oggi Casa di Cura “San Francesco” – U.O. di Neurologia – Servizio di Neurofisiologia Clinica aggregato.
Qualifica: Aiuto Dirigenziale
Dal giugno 2007 al maggio 2010 Centro di Eccellenza Alzheimer – Centro FERB – Ospedale Briolini di Gazzaniga Ospedale di Seriate (BG) Qualifica: Aiuto
Dal maggio 2001 al maggio 2007 Istituto Scientifico Fondazione “S. Maugeri” IRCCS – Centro Medico di Gussago – Università di Pavia. Reparto di Riabilitazione Motoria Neurologica. Qualifica : Dirigente di I° livello (oltre all’attività di reparto segue l’Ambulatorio dedicato per le “Malattie del Motoneurone (SLA) e l’attività del Servizio di Neurofisiopatologia Clinica aggregato (EEG, PESS, PEM, BAEP, PEV, EMG).
Dal dicembre 1998 al maggio 2001 Istituto Scientifico Fondazione “S. Maugeri” IRCCS – Centro Medico di Gussago – Università di Pavia. Reparto di Recupero e Riabilitazione Funzionale, qualifica: Dirigente di I° livello (gestione di 20 letti di riabilitazione neurologica ed ortopedica).
Dirigente di I° Livello con responsabilità per un anno (1999) dell’attività ambulatoriale (visite neurologiche) e del Servizio aggregato di Neurofisiologia clinica (EMG, refertazione di EEG, PESS, PEM, BAEP e PEV, provvedendo anche alla gestione degli apparecchi e dei due tecnici di neurofisiologia nel Servizio.
Dal 15.04.1996 al 01.12.1998 Istituto Scientifico Fondazione “S. Maugeri” IRCCS – Centro Medico di Gussago – Università Pavia. Qualifica: Assistente Medico aggregato al Servizio di Neurofisiopatologia Clinica.
Dal marzo 1995 al dicembre 1998 Istituto Scientifico Fondazione “S. Maugeri” – centro Medico di Gussago – Università degli Studi di Pavia. In qualità di Borsista si occupa del progetto di ricerca “Uso dell’Interferone ricombinante nella Sclerosi Laterale Amiotrofica”. In qualità di Specializzando svolge attività ambulatoriale Neurofisiologica Clinica (applicando le metodiche neurofisiologiche EEG, EMG, Stimolazione Magnetica e Potenziali Evocati Multimodali).
Dal 1993 al 1995 Centro Cardiologico “Fondazione Monzino” di Milano. Reparto di Anestesia Rianimazione e Cardiochirurgia. Qualifica: Borsista Interna dedicata al Progetto di Ricerca: “Protezione cerebrale in cardiochirurgia”. Svolge registrazioni EEGgrafiche con analisi quantitativa e monitoraggio intraoperatorio in interventi cardiochirurgici e TEA carotidei.
Dal 1989 al marzo 1996 Clinica Neurologica I° – Ospedale San Paolo – Università degli Studi di Milano. Qualifica: Medico Interno prima come Laureanda e poi come Specializzanda: attività di reparto e ambulatoriale neurologica e neurofisiologica (apprendendo tecniche di EMG, EEG, Potenziali Evocati e iniezione di tossina botulinica) e di ricerca.
Dal maggio 2004 al maggio 2006 Civile Specialista in Neurofisiopatologia Clinica presso la Commissione Medica di Verifica Invalidità di Brescia.
Dal 01 giugno 2005 al giugno 2007 ASL di Brescia qualifica: Medico Convenzionato ad eseguire Visite Specialistiche neurologiche domiciliari sul territorio provinciale nell’ambito della UVDM per le Malattie Neuromuscolari.
Attività Collaborative e di Ricerca
Dal 1997-2017 attività collaborativa con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “M. Negri” presso il Laboratorio Malattie Neurologiche diretto dal Dr. Ettore Beghi occupandosi in particolare di Malattie del Motoneurone.
Partecipa a 12 progetti di ricerca in qualità di collaboratrice ed in alcuni studi in qualità di Monitor dello studio.
Dal 1998 al giugno 2007 fa parte e partecipa attivamente, come riferimento provinciale della provincia di Brescia, alla attività della Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA); in questo ambito è organizzatrice di 4 Corsi di Aggiornamento sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in qualità di responsabile scientifico.
Nel 2001 dà vita alla sezione locale bresciana della Associazione Sclerosi Laterale Amiotrofica della quale è Presidente fino al giugno 2007 realizzando oltre ad interventi di natura assistenziale multidisciplinare, eventi a scopo benefico quali pesche di beneficienza, banchetti a manifestazioni cittadine per la sensibilizzazione alla patologia, concerti per la raccolta fondi.
Principali campi di Ricerca Scientifica e di interesse professionale
Malattie del Motoneurone
Trattamento e gestione clinica, trattamenti palliativi e assistenza domiciliare, epidemiologia con organizzazione di registri di malattia, ricerca di base e neurofisiologica, trials terapeutici sperimentali.
Telemedicina applicata alla Neurologia
Ricerca neuroepidemiologica
Malattie neurodegenerative e del sistema nervoso periferico.
Neurofisiologia applicata
Membro di Gruppi di Studio
2001-2002 ha fatto parte del Gruppo di Studio del Registro Italiano della Sindrome di Guillain-Barré.
Dal 1993 al 2015 membro del Gruppo di Studio Italiano (Italian ALS Study Group) nell’ambito del quale si è creato il gruppo Lombardo (SLALOM) della Sclerosi Laterale Amiotrofica e del successivo Gruppo di studio Europeo per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (EURALS Consortium).
Dal 2001 al 2008 membro del gruppo di studio di Neuroepidemiologia.
Dal 2007 membro della Società italiana Demenze (SIN-DEM) della Società Italiana di Neurologia (SIN).
Dal 2014 membro del Gruppo Italiano per lo Studio della Demenza Fronto-Temporale (FTD Group SINDEM) inserita nella Associazione Italiana Malattia Frontotemporale (AIMFT).
Dal 2018 membro attivo del Gruppo di Studio Demenze Lombardia orientale in collaborazione con la Clinica Neurologica – Università degli Studi di Brescia.
Dal 2018 membro attivo del gruppo di studio Malattia di Parkinson Lombardia orientale in collaborazione con la Clinica Neurologica – università degli Studi di Brescia.
Attività di docenza
Nell’anno accademico 1993-1994 ha svolto attività di tutore agli studenti del V° anno di Corso della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Facoltà di Odontoiatria per il corso di Neurologia sostenendo esercitazioni e lezioni.
Dal 2008 al 2009
Attività di aggiornamento al personale infermieristico e operatori sanitari con due relazioni:
“La malattia di Alzheimer, la Demenza a Corpi di Lewy e Parkinson-Demenza”.
“Anatomia Funzionale del Sistema Nervoso Centrale”.
Atività come formatore
Dal 1998 al giugno 2007 fa parte e partecipa attivamente, come riferimento provinciale, alla attività della Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA); in questo ambito è organizzatrice di Corsi di Aggiornamento sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in qualità di responsabile scientifico.
“Vivere con la SLA: dalla negazione all’accettazione”. Hotel President, Roncadelle – Brescia, 10 marzo 2000.
“SLA: malattia, interventi terapeutici ed assistenza”. Hotel President, Roncadelle – Brescia, 27 gennaio 2001.
“SLA: un approccio multidisciplinare al paziente” Palacongressi, Darfo Boario Terme – Brescia, 6 aprile 2002.
“Sclerosi Laterale Amiotrofica e trattamento palliativo: nuovo concetto di cure palliative”. Corso di aggiornamento a livello Nazionale, organizzato con il Patrocinio della Società Italiana di Neurologia (SIN). Iseolago Hotel, Iseo – Brescia, 15 settembre 2006
Nel 2001 dà vita alla sezione locale bresciana della Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA)
Dal 2001 al giugno 2007 Presidente della sezione Locale Bresciana della AISLA, in tale occasione ha realizzato anche eventi a scopo benefico quali pesche di beneficienza e/o concerti per la raccolta fondi (Concerto Jazz – Teatro Grande di Brescia).
Pubblicazioni
Pubblicazioni (articoli scientifici su riviste indicizzate, divulgativi e abstract pubblicati negli atti di congressi (59) Presentazioni orali a Corsi o Congressi Nazionali o Locali (8).