Reparti
Logopedia
Referenti Dr.ssa Carlotta Testa, Dr.ssa Valentina Piazzoli
Chi è il Logopedista?
È l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
L’attività del logopedista è volta all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell’ambito delle proprie competenze, il logopedista:
- elabora, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- propone l’adozione di ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
- svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
- verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
Il logopedista svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
[1]
Come svolge la sua attività professionale?
Tramite :
- Valutazione e Bilancio nella Clinica Logopedica;
- assunzioni di informazioni oggettive e soggettive attraverso utilizzo di strumenti standardizzati, test, colloqui, osservazioni;
- analisi della documentazione clinica prodotta dalla persona assistita;
- consulenza/counselling;
- cura, educazione/abilitazione/riabilitazione;
- monitoraggio degli interventi;
- programmazione del trattamento/intervento;
- prevenzione;
- revisione del programma di intervento;
- semeiotica;
- valutazione/verifica dell’efficacia del trattamento;
- ricerca;
- formazione
[2]
Quali sono gli obiettivi che ci si prefissa?
Finalità dell’intervento logopedico è l’appropriatezza e qualità professionale nel perseguimento della tutela della salute della persona nella sua dimensione bio-psico-sociale, affinché possa impiegare qualunque mezzo comunicativo a sua disposizione in condizioni fisiologiche. Nel caso di un disturbo di comunicativo e/o cognitivo linguistico e/o delle funzioni orali e loro eventuali esiti, l’obiettivo è il superamento del disagio ad esso conseguente, mediante il recupero delle abilità e delle competenze finalizzate alla comunicazione o mediante l’acquisizione ed il consolidamento di metodiche alternative utili alla comunicazione ed all’inserimento sociale.
Nel caso di un disturbo della deglutizione ed eventuali esiti l’obiettivo è, quando possibile in relazione alle condizioni cliniche e alla condivisione degli obiettivi nel Team multidisciplinare, il ripristino di una deglutizione funzionale che garantisca un adeguato apporto alimentare (anche mediante supporto ed integrazione con modalità artificiale) o l’assunzione di alimenti a scopo edonistico.
[3]
Gli ambiti in cui opera
Disfonie, ovvero alterazioni della qualità vocale, infantili, adulte, senili – nei professionisti della voce – nella voce artistica – nei laringectomizzati
Dislalie, ovvero alterazioni della pronuncia, di origine meccanico-periferica o evolutiva
Disfagie o disturbi della deglutizione – infantili, adulte, senili – in soggetti con malocclusioni dentarie, palatoschisi, esiti neurologici, o post operatori – alimentazioni vicarianti, alternative, con protesi
Disfluenze o turbe del flusso verbale – balbuzie,
Afasie, ovvero alterazioni nella codificazione e decodificazione comunicativa
Disartrie in età evolutiva (acquisita, paralisi cerebrale infantile) e adulta geriatrica (in esiti di eventi neurologici o per malattie neurodegenerative)
Deficit comunicativi di origine genetica (per es. sindrome di down) o acquisiti in età evolutiva (meningoencefaliti neonatali, prenatali, ecc) adulta e senile (demenze, Alzheimer, esiti neurologici e post operatori, ecc)
Deficit comunicativi legati alla sordità preverbale
Disturbi primari del linguaggio in età evolutiva (fonologico, morfosintattico, semantico, lessicale, ecc)
Disturbi dell’apprendimento (o learning disease) – dislessie, disortografie, discalculie
[4]
Ambiti di specializzazione dell’equipe logopedica della struttura
L’organico è attualmente composto da due logopediste che si occupano della prevenzione, cura e riabilitazione logopedica nel reparto di Riabilitazione Neuromotoria, svolgono consulenze presso gli altri reparti della struttura e l’RSA, ricevono in ambito ambulatoriale tramite SSN e in regime privato.
Sono specializzate nella valutazione, presa in carico e trattamento dei disturbi deglutitori (disfagie), articolatori (disartrie), disturbi della comunicazione (afasie) e della voce (disfonie) dell’età adulta e geriatrica.
L’accesso ai trattamenti è possibile sia con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che tramite attività privata.
Tramite Servizio Sanitario Nazionale (SSN) i trattamenti si svolgono successivamente alla visita fisiatrica e alla redazione del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI).
Accesso al servizio di Logopedia tramite il Sistema Sanitario Nazionale
Sono necessari diagnosi e PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE (PRI) stilato da un medico Fisiatra.
Il Servizio di Logopedia tramite SSN prevede la presa in carico di:
- Disturbi deglutitori (disfagie)
- Disturbi articolatori (disartrie)
- Disturbi della comunicazione (afasie)
- Disturbi della voce (disfonie) dell’età evolutiva, adulta e geriatrica.
Accesso al servizio di Logopedia in regime privato
Per accedere gli utenti devono presentare almeno UNA delle seguenti caratteristiche:
• Presenza di una diagnosi e progetto riabilitativo stilato da un fisiatra interno od esterno alla Casa di Cura San Francesco
• Presenza di una diagnosi e prescrizione e/o indicazione da parte di un medico di Medicina Generale (o Pediatra) o di una Specializzazione differente dalla Fisiatrica (neurologo, ototrinolaringoiatra, odontoiatra)
• Utente con una patologia ricorrente già nota e diagnosticata in passato, in presenza di un quadro sintomatologico inalterato o riconducibile allo stesso problema
• Utente in stato di buona salute che voglia lavorare sulla prevenzione
Il Servizio di Logopedia in regime PRIVATO prevede la presa in carico di:
- Disturbi del linguaggio (disturbo fonetico-fonologico e dislalie, necessario colloquio telefonico prima dell’accesso)
- Alterazioni dello sviluppo deglutitorio in età evolutiva (deglutizione atipica)
- Disturbi deglutitori (disfagie)
- Disturbi articolatori in età adulta e geriatrica (disartrie)
- Disturbi della comunicazione (afasie)
- Disturbi della voce (disfonie) dell’età evolutiva, adulta e geriatrica.
Bibliografia:
[1] DM 14 Settembre 1994, n. 742 G.U. 9 Gennaio, n. 6, definisce ambiti e competenze professionali del logopedista
[2] Articolo 8 del Codice Deontologico del Logopedista APPROVATO DALLA FEDERAZIONE LOGOPEDISTI ITALIANI (F.L.I.) IL 13.2.1999 e modificato in data 13.11.2012
[3] Codice deontologico del Logopedista APPROVATO DALLA FEDERAZIONE LOGOPEDISTI ITALIANI (F.L.I.) IL 13.2.1999 e modificato in data 13.11.2012
[4] Catalogo nosologico foniatrico-logopedico, Oskar Schindler